Skip to main content

Prodotti Elisir

Mieli millefiori e monoflora e altri prodotti delle api,
frutto della nostra filiera.

Ci siamo mai chiesti come sarebbe un mondo senza api?

Esistono circa 5600 colture sul nostro pianeta che creano cibo e sfamano il 90% della popolazione mondiale. Di queste,  ben 4 mila (71%) crescono grazie alle api.

Questo significa che se sparissero questi insetti le conseguenze sulla produzione alimentare a livello planetario sarebbero devastanti.

Perché siamo molto preoccupati per il futuro delle api?

Le api sono il fondamento su cui si poggia l’intero ecosistema. L’uso di pesticidi in agricoltura (soprattutto i neonicotinoidi), invece, causa la moria di questi preziosi insetti, facendone perdere l’orientamento e impedendo loro di fare ritorno all’alveare.

Attenzione, questa è solo una delle cause della moria delle api, le altre sono:

  • Cambiamento climatico
  • Perdita di habitat 
  • Aumento delle monocolture che determinano la mancanza di risorse mellifere e non lascia spazio a fiori e piante

Cosa possono fare le istituzioni?

Vietare i pesticidi può contribuire a fermare tutto questo e spingere lo sviluppo del settore agricolo a direzioni più sostenibili.

Cosa possiamo fare noi? Creare BIOdiversità! … ma come?

  • Scegliendo agricoltura BIO senza pesticidi
  • Evitando di rasare i prati a zero e di spargere insetticidi nel nostro giardino
  • Coltivando fiori nutrienti graditi dalle api e altri insetti impollinatori
  • Sostenendo il progetto Save the Bees, che ha lo scopo, grazie alle vostre donazioni, di acquistare piante specifiche che aiutano le popolazioni di api e di altri insetti impollinatori. Ed esempio, la pianta del Settembrino (Aster), grazie ad una fioritura tardiva (da settembre ad ottobre), fornisce un aiuto importante alle api prima del riposo invernale, irrobustendo le colonie.
    save the bees
    Ogni ape è un dono

    Conscia della grande responsabilità ed impegno che mi assumo con questo incarico, mi auguro di potervi annoverare tra i miei sostenitori in questa battaglia, non solo per il futuro delle api e della  biodiversità, ma per il futuro dei nostri figli.

    Grazie

    Elettra Russi 

    Apicoltrice nomade

    Leave a Reply